(Diritto dei Re). Opera giuridica della letteratura etiopica. Il
F.N. non
è però opera originale, ma traduzione di una compilazione di
diritto civile e canonico redatta dal giurista arabo as Safi Abul-Fâdail
Ibn al-Assal vissuto nel XIII sec. La parte civilistica di detta compilazione
venne ricavata prevalentemente da due testi di diritto romano bizantino: il
Prochiron e il cosiddetto
Libro siro-romano. La parte canonistica
risulta invece formata da presunti decreti dei Padri di Nicea e precetti del
Vecchio Testamento tradotti alla maniera cristiana. A questi testi vennero
aggiunte norme di diritto musulmano di rito malikita. Il
F.N. è
tenuto ancor oggi in considerazione in Abissinia, nonostante la scarsa
applicabilità pratica delle norme e dei precetti in esso contenuti.